La scelta di acquisto di un passeggino può essere talvolta abbastanza complessa, specialmente se non siamo esperti di tutte le tipologie e le varianti di passeggini che oggi ci sono a disposizione sul mercato. Quando si valuta l’acquisto di un certo modello di passeggino bisogna focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti, in primis quello della sicurezza. È necessario infatti utilizzare un passeggino che sia dotato di un buon design e di un’estetica convincente, oltre che facile da manovrare e comodo da trasportare e da portare sui mezzi pubblici o da riporre all’interno della propria automobile.

Tuttavia, la sicurezza rimane per sempre l’aspetto essenziale da valutare quando si sceglie di acquistare un certo modello di passeggino. Il passeggino che si utilizza deve essere sicuro infatti sia per trasportare il bambino, anche su terreni irregolari, come ad esempio i marciapiedi delle nostre città, che anche per il genitore stesso. Vediamo allora quali sono i principali aspetti e gli accessori che aumentano il livello di sicurezza di un passeggino per bambini. Sono tutti aspetti da prendere in considerazione nella scelta di un passeggino.

Le cinture di sicurezza

Oggi è molto difficile, se non impossibile, trovare dei passeggini che non dispongano di adeguate cinture di sicurezza. Sono elementi essenziali per trattenere i bambini quando sono seduti sui sedili. Sono presenti in tutte le tipologie di passeggini, sia quelli tradizionali che anche quelli gemellari. Le cinture di sicurezza possono avere caratteristiche diverse in base alle loro tipologie e ai passeggini su cui sono montate e possono essere a 5 punti di attacco, le quali risultano di fatto molto sicure da usare oppure a tre punti.

Le cinture possono essere diverse tra di loro anche dal punto di vista delle dimensioni e della robustezza dei materiali con cui sono realizzate talvolta le cinture di sicurezza. Possono disporre anche di piccoli cuscinetti imbottiti che rivestono le bretelle che vanno ad appoggiarsi sul corpo del bambino. Più i cuscinetti risultano ben imbottiti e più saranno in grado di proteggere i bambini, così da non rischiare fastidiosi sfregamenti contro la pelle.

Il sistema frenante

È chiaro che la sicurezza di un passeggino, sia gemellare che non, è data in primis dal sistema frenante di cui il passeggero stesso è dotato e sono previsti dei freni per ogni modello di passeggino, utile per evitare che l’apparecchio si sposti da solo, rischiando anche incidenti fastidiosi. Esiste un sistema di freno a barra, vale a dire un unico freno che va a bloccare le ruote posteriori e che si attiva con il piede oppure dei blocchi singoli previsti per le ruote posteriori del passeggino che si possono attivare con il piede per ciascuna delle rotelle che si intendono bloccare.

Abbiamo infine il sistema di freno a disco che risulta invece più simile ai freni delle biciclette. Tramite il freno a disco possiamo bloccare la ruota anteriore attraverso un sistema di attivazione posto sul maniglione.

La barra di protezione

Ultimo ma non meno importante, la barra di protezione è un altro elemento che concorre a rendere più sicuri i passeggini dei nostri piccoli. La barra di protezione non è altro che un frontalino che contiene e i nostri bambini è posizionato all’interno del passeggino. Grazie alla barra di protezione i bambini evitano di cadere nel momento in cui si sporgono in avanti. Questa barra può essere utile anche come barra paracolpi quando ci si muove per la città.

Oggi esistono diverse tipologie di barre di protezione caratterizzate da misure variabili e da forme diverse che permettono di poggiare dei giocattoli o di agganciare il ciuccio o altri piccoli accessori utili da dare al bambino mentre si trova sul passeggino. Se si acquista un passeggino adottato di barra di protezione bisogna fare attenzione però alla sua mobilità, vale a dire alla possibilità di bloccare o e sbloccare la barra, oltre che di sollevarla per permettere di prendere il bambino dal passeggino con maggiore facilità e in poco tempo. Ecco alcuni consigli su come usare il tuo passeggino in sicurezza.

Oro bianco e giallo: come cambia la quotazione in base al colore (e non solo) Previous post Oro bianco e giallo: come cambia la quotazione in base al colore (e non solo)
Che cos'è l'autofinanziamento aziendale Next post Che cos’è l’autofinanziamento aziendale?