Se sei un proprietario o un gestore di un’azienda che utilizza sistemi di condizionamento dell’aria, saprai quanto sia importante mantenere l’impianto in perfette condizioni per garantire la massima efficienza e sicurezza. Ma non basta solo fare manutenzione regolare; è anche necessario ottenere la certificazione dell’impianto.
Cosa significa certificare un impianto di condizionamento industriale?
La certificazione dell’impianto di condizionamento industriale è un processo che garantisce che l’impianto soddisfi tutti i requisiti normativi e le leggi applicabili. Questo processo include una serie di test e controlli per verificare la conformità dell’impianto alle specifiche tecniche, alla sicurezza e all’affidabilità.
In Italia, la normativa di riferimento per la certificazione degli impianti di climatizzazione è il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) che stabilisce gli obblighi del datore di lavoro in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Perché è importante ottenere la certificazione?
Oltre ad essere un obbligo legale, ottenere la certificazione dell’impianto offre numerosi vantaggi:
- Sicurezza: La verifica periodica della conformità all’impiantistica di un impianto di condizionamento industriale garantisce la massima sicurezza per i lavoratori e gli utenti dell’edificio.
- Efficienza energetica: La certificazione dell’impianto consente di verificare l’efficienza energetica del sistema e individuare eventuali interventi migliorativi che possono portare a risparmi significativi sui costi energetici.
- Riduzione dei costi di manutenzione: L’identificazione tempestiva dei problemi nell’impianto può ridurre i costi di manutenzione a lungo termine, evitando guasti improvvisi o danneggiamenti degli apparecchi.
Come ottenere la certificazione?
Per ottenere la certificazione dell’impianto di condizionamento industriale, è necessario seguire una serie di passaggi specificati dalla normativa. Ecco cosa fare:
Fase 1: Verifica della documentazione tecnica
In questa fase, l’azienda incaricata della verifica controlla tutta la documentazione tecnica relativa all’impianto (progetto, schemi elettrici, manuali d’uso e manutenzione) al fine di verificare la conformità alle normative vigenti.
Fase 2: Ispezione visiva
L’ispezione visiva consiste in una valutazione dettagliata dello stato generale dell’impianto e delle sue parti componentistiche al fine di identificarne eventuali criticità e anomalie.
Fase 3: Verifica funzionale
La verifica funzionale consiste in una serie di test sull’impianto per verificare il corretto funzionamento dei singoli componenti e dell’intero sistema. In particolare, si controllano le pressioni, le temperature, la portata d’aria e tutti i parametri che influenzano l’efficienza del sistema.
Fase 4: Emissione del rapporto di prova
Dopo aver completato tutte le fasi precedenti, viene emesso il rapporto di prova con cui si attesta la conformità dell’impianto alle normative vigenti. Il rapporto deve essere firmato da un tecnico abilitato (termotecnico o chimico) ed essere conservato dall’azienda come documento ufficiale.
Fase 5: Mantenere la certificazione
Una volta ottenuta la certificazione dell’impianto di condizionamento industriale, è importante mantenerla nel tempo. La normativa prevede infatti una periodica verifica della conformità dell’impianto alle normative vigenti, che deve essere effettuata almeno ogni 5 anni. Inoltre, è fondamentale eseguire regolarmente la manutenzione dell’impianto per garantirne l’efficienza e la sicurezza.
Conclusioni
Certificare l’impianto di climatizzazione industriale è un obbligo legale ma anche un’opportunità per garantire la massima sicurezza ai lavoratori e agli utenti dell’edificio, migliorare l’efficienza energetica del sistema e ridurre i costi a lungo termine. Seguire i passaggi specificati dalla normativa può sembrare complicato ma affidarsi a esperti del settore come Kita Air può semplificare notevolmente la procedura.
In sintesi, la certificazione dell’impianto di condizionamento industriale è un obbligo legale e un vantaggio per le aziende. Per ottenerla, è necessario seguire una serie di passaggi che comprendono la verifica della documentazione tecnica, l’ispezione visiva, la verifica funzionale e l’emissione del rapporto di prova. È inoltre importante mantenere la certificazione nel tempo attraverso periodiche verifiche e la regolare manutenzione dell’impianto.
More Stories
Perché scegliere uno scooter elettrico?
Negli ultimi anni gli scooter elettrici stanno diventando sempre più popolari come mezzo di trasporto alternativo a quelli tradizionali a...
Black List Removal: IP reputation
Nell'attuale scenario digitale, il crescente volume di traffico online aumenta il rischio che gli utenti visitino siti pericolosi e inviino...
Massima flessibilità in azienda con il sistema Mfa
Oggi la flessibilità all'interno di ogni azienda riveste un ruolo determinante, specialmente per essere competitivi e al passo con i...
Che cos’è l’autofinanziamento aziendale?
Molte aziende, per uscire a far parte le proprie spese interne, decidono di accantonare un fondo cassa da utilizzare in...
Cosa rende davvero sicuro un passeggino: info e accessori
La scelta di acquisto di un passeggino può essere talvolta abbastanza complessa, specialmente se non siamo esperti di tutte le...
Come disegnare una tavola manga? Consigli pratici, curiosità e corsi in Italia anche online
A quanti piace il disegno manga, quanti di noi vorrebbero diventare mangaka (disegnatore professionista di manga) oppure semplicemente coltivare questa...